Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data activism: The politics of big data according to civil society

Obiettivo

With the diffusion of ‘big data’, citizens become increasingly aware of the critical role of information in modern societies. This awareness gives rise to new social practices rooted in technology and data, which I term ‘data activism’. While activists see massive data collection by governments and businesses as a challenge to civil rights, big data also offer new opportunities for collective action.
This research will investigate civil society’s engagement with massive data collection by addressing three research questions: How do citizens resist massive data collection by means of technical fixes (re-active data activism)? How do social movements use big data to foster social change (pro-active data activism)? How does data activism affect the dynamics of transnational civil society, and transnational advocacy networks in particular?
The project will develop a multidisciplinary conceptual framework integrating social movement studies, science and technology studies and international relations. It will analyze organizational forms, action repertoires and the enabling role of software in data activism, and will identify emerging structures and strategies of transnational advocacy networks. Data will be collected via qualitative (interviews with activists, field observations, infrastructure ethnography on software platforms) and computational methods (such as data mining in online repositories). ‬
‪This research is groundbreaking in four ways: 1) by analyzing civil society’s engagement with massive data collection, it evaluates risks and promises of big data; 2) by addressing an uncharted but rapidly growing field of human action, it sets the basis for understanding future civic engagement; 3) by integrating adjacent disciplines that seldom interact, it magnifies their ability to understand the interplay between society, information, technology and power; 4) by developing dedicated data collection tools, it adds to methodological innovation in big-data analytics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 352,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 352,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0