Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology and Innovation for Development of Modular Equipment in Scalable Advanced Life Support Systems for Space Exploration

Obiettivo

The TIME SCALE project will bring closed regenerative life support system (CRLSS) to the next level by further development of the European Modular Cultivation System (EMCS). The EMCS has been successfully operated on the International Space Station (ISS) for 7 years with rotors allowing scientific research under Moon and Mars gravity exposures in addition to microgravity conditions. The EMCS modular design provides the possibility to replace the individual subsystems including the entire rotor system.
The TIME SCALE project main objective is to develop an EMCS Advanced Life Support System Breadboard (EMCS ALSS BB) and demonstrate the operational capability for the ISS. The EMCS rotor baseplate will provide generic interfaces to several compartments of a CRLSS such as higher plants (crops), algae bioreactors and mouse. Scientific knowledge on whole higher plant (crop) physiology and fundamental processes under Moon and Mars gravity conditions are essential to ensure a safe and reliable food supply in future space exploration and integration of higher plants into a CRLSS. As part of the project an EMCS crop cultivation system will be developed and tested. The closed water and nutrient management research and development will include solution for challenges such as lack of thermal convection and the need of optimised technology (e.g. ion specific sensors) to monitor nutrients available for plants. Remote sensing diagnosis of plant health will be implemented using sensors and imaging techniques and Selected Ion Flow Tube Mass Spectrometry (SIFT-MS).
Knowledge and technology on nutrient and water recycling and early warning for crop suboptimal growth conditions has significant terrestrial relevance for greenhouse systems. The TIME SCALE project bring together Universities and SMEs with the state of the art knowledge and experience needed to develop the EMCS ALSS BB for ISS and has the capacity to utilise the gained knowledge and concepts for terrestrial application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NTNU SAMFUNNSFORSKNING AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 320,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 774 320,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0