Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPACE ETHERNET PHYSICAL LAYER TRANSCEIVER

Obiettivo

The growing complexity of space systems is creating the need for high speed networking technologies to interconnect the different elements of a spacecraft. This interest has spurred initiatives by both ESA and NASA to define the next generation networking technologies for Space. In both cases, Ethernet has been the preferred choice due to its wide adoption in terrestrial applications and because it is fully specified in standards to ensure interoperability.

The requirements for integrated circuits that have to operate in space are very different from those that are used in terrestrial applications. In particular, the radiation is much more intense and causes several types of effects on the devices that compromise their reliability. Therefore, special “rad-hard” design and manufacturing techniques are needed for devices that will operate in space. This means that to implement Ethernet in space systems, rad-hard Ethernet components have to be designed.

The goal of this proposal is to design and manufacture rad-hard Ethernet PHYs (Physical layer transceivers). In particular a 10/100Mbps PHY is targeted as the first short term objective. This device will enable the use of Ethernet in space systems and also provide the starting point for the long term objective of implementing a Gigabit Ethernet PHY for space. To that end, the proposal includes a feasibility study and also contributions to the 1000BASE-T-1 Ethernet standard.

To implement the Ethernet PHYs, the consortium has significant analogue (Arquimea) and digital (IHP) design capabilities. In addition, it has also experience on the upper layers of Ethernet and its use in Space systems (TTTech) and on the design and implementation of Ethernet PHYs and Ethernet standards (Universidad de Nebrija). Finally, the electronic technology and manufacturing capabilities are also covered (ATMEL) as are the space system perspective and testing (Thales Alenia Space Spain).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARQUIMEA AEROSPACE DEFENCE AND SECURITY SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 817 662,50
Indirizzo
CALLE VERANO 9 POLIGONO INDUSTRIAL LAS MONJAS
28850 TORREJON DE ARDOZ
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 817 662,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0