Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Bio-butanol

Obiettivo

Biobutanol is an attractive commodity chemical and advanced biofuel with superior properties but the 1st gen process suffers from technical and economical constraints. ButaNexT project aims to overcome some of those technical barriers through a novel combination of innovations. Individual stages of the process supply chain will be developed, validated and optimized at lab-scale and then integrated and demonstrated at pilot scale. A holistic approach is proposed to produce cost-competitive biobutanol from 3 types of lignocellulosic biomass and waste in a sustainable way being flexible to accommodate regionally specific feedstocks.
Project exploitable outputs include:
(1)novel low CAPEX two-step pretreatment process that releases hemicellulose and cellulose from recalcitrant feedstocks for further enzymatic and/or fermentation processing,
(2)new tailored enzyme cocktail yielding highly fermentable sugars at low enzyme dosages and lower cost,
(3)superior clostridial strains with enhanced production characteristics i.e. butanol and inhibitor tolerance,
(4)high productivity fermentation process including a novel in-situ product recovery step.
Technology advances allow sustainable feedstock diversification, improve conversion yields and efficiency, reduce energy requirements, and water usage. We expect significant reductions in cost (target $800/T which equates to 50% of current 1st gen solvent production in China) as well as enhanced energy balances and reduced GHG emissions vs 1st gen biofuel production (target a 85% reduction).
The project output (a technically and economically-validated process) will provide the EU with a tremendous opportunity to build an advanced biofuel business from sustainable feedstocks. This is strategically important to contribute to the European 10% target for renewable transportation fuels for 2020.
The proposed project fits into the topic ”Developing next generation technologies for biofuels and sustainable alternative fuels” (LCE-11-2014)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOCLEAVE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 731 000,00
Indirizzo
154AH BROOK DRIVE
OX14 4SD Abingdon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 731 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0