Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Sky Safety

Obiettivo

The EC Flight Path 2050 vision aims to achieve the highest levels of safety to ensure that passengers and freight as well as the air transport system and its infrastructure are protected. However, trends in safety performance over the last decade indicate that the ACARE Vision 2020 safety goal of an 80% reduction of the accident rate is not being achieved. A stronger focus on safety is required. There is a need to start a Joint Research Programme (JRP) on Aviation Safety, aiming for Coordinated Safety Research as well as Safety Research Coordination. The proposed JRP Safety, established under coordination of EREA, is built on European safety priorities, around four main themes with each theme consisting of a small set of projects. Theme 1 (New solutions for today’s accidents) aims for breakthrough research with the purpose of enabling a direct, specific, significant risk reduction in the medium term. Theme 2 (Strengthening the capability to manage risk) conducts research on processes and technologies to enable the aviation system actors to achieve near-total control over the safety risk in the air transport system. Theme 3 (Building ultra-resilient systems and operators) conducts research on the improvement of Systems and the Human Operator with the specific aim to improve safety performance under unanticipated circumstances. Theme 4 (Building ultra-resilient vehicles), aims at reducing the effect of external hazards on the aerial vehicle integrity, as well as improving the safety of the cabin environment. To really connect and drive complementary Safety R&D (by EREA) to safety priorities as put forward in the EASA European Aviation Safety plan (EASp) and the EC ACARE Strategic Research and Innovation (RIA)Agenda, Safety Research Coordination activities are proposed. Focus on key priorities that impact the safety level most will significantly increase the leverage effect of the complementary safety Research and Innovation actions planned and performed by EREA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATIONAAL LUCHT- EN RUIMTEVAARTLABORATORIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 922 405,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 922 405,00

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0