Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concentrating Photovoltaic modules using advanced technologies and cells for highest efficiencies

Obiettivo

It has been proven that the only realistic path to close the gap between theoretical and practical ultra-high efficiency solar cells is the monolithic multi-junction (MJ) approach, i.e. to stack different materials on top of each other. Each material/sub solar cell converts a specific part of the sun´s spectrum and thus manages the photons properly. However, large area multi-junction cells are too expensive if applied in standard PV modules. A viable solution to solve the cost issue is to use tiny solar cells in combination with optical concentrating technology, in particular, high concentrating photovoltaics (HCPV), in which the light is concentrated over the solar cells more than 500 times. The combination of ultra-high efficient cells and optical concentration lead to low cost on system level and eventually to low levelised electricity costs, today well below 8 €cent/kWh and at the end of this project below 5 €cent/kWh. Therefore, to achieve an optimised PV system (high efficiency, low cost and low environmental impact), world-wide well-known partners in the field of CPV technology propose this project to run and progress together the development of highly-efficient MJ solar cells and the improvement of the concentrator (CPV module) technique.

The central objective of the project is to realise HCPV solar cells and modules working at a concentration level ≥800x with world record efficiency of 48 % and 40 %, respectively, hence bringing practical performances closer to theoretical limits. This should be achieved through novel MJ solar cell architectures using advanced materials and processes for better spectral matching as well as through innovative HCPV module concepts with improved optical and interconnection designs, thus including novel light management approaches. The ambition for this project is not less than to achieve the highest efficiencies on solar cell and module level world-wide, thus Europe will be the top player for the CPV-technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 192 898,75
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 192 898,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0