Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combined Positioning-Reflectometry Galileo Code Receiver for Forest Management

Obiettivo

Biomass mapping has gained increased interest for bioenergy, climate research and mitigation activities, such as reducing emissions from deforestation and forest degradation, sustainable management of forests and enhancement of forest carbon stocks (e.g. REDD initiative).

However, continuous deforestation activity and forest management requires frequent and accurate monitoring which can be expensive and difficult to attain. In Brazil, optical satellite data is typically used by government but even such does not allow accurate enough mapping due cloud coverage, requiring combination of other sources such as in-situ and air-borne measurements. Furthermore, satellite radar signals can penetrate clouds but still today the spatial resolution is not sufficient.

In COREGAL, a low cost unmanned fixed-plane Unmanned Aerial Vehicle (UAV) and service for biomass mapping will allow wide scale mapping in the Brazilian context of forest management. A first of a kind combined Position-Reflectometry Galileo receiver will be developed as main sensor for platform positioning and biomass estimation, the latter using reflected GNSS signals (also called GNSS-R) on tree canopies. High positioning accuracy (centimetre level) is required for surface point reflection determination, which is challenging for remote areas where no GNSS infrastructure is available as in the case of many forests in Brazil. However, Galileo AltBOC E5 signals offer unprecedented pseudorange measurement quality which can be used for novel high accuracy positioning.

The UAV will be equipped and tested with a COREGAL receiver and optical cameras for aerial mapping and biomass estimation, enabling wide scale low cost mapping: UAV mapping is at least one order of magnitude lower cost than manned air-borne missions while GNSS-R can be seen as bi-static radar replacing expensive, heavy and power consuming radars.

The consortium includes universities and companies for successful services and technology exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEIMOS ENGENHARIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 237,50
Indirizzo
AV COLUMBANO BORDALO PINHEIRO75 9A1
1070-061 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 364 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0