Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing INnovation to onGOing water management – A better future under climate change

Obiettivo

The water sector needs improved climate prediction and downscaling based on consistent grounds (IPCC 5th Assessment Report, 2013). There is also a need for near future weather scenarios and anticipation of their impacts in the water cycle together with risk management strategies. BINGO will provide demand-driven solutions for a number of specific climate-related challenges in particular for highly vulnerable water resources of strategic importance. Water managers and other stakeholders will then be provided with information on specific climate scenarios at the space/time resolution fitting their needs, enabling them to act at various geographical levels (local, regional and European). BINGO aims at reducing the uncertainty of climate predictions and developing response strategies to help society manage that uncertainty. An innovative approach consists of enrolling end-users from the start, identifying specific vulnerabilities, needs and concerns about future climate. BINGO is built around 7 research sites in Northern and Southern Europe, covering a representative range of climatic conditions as well as combinations of water systems and water pressures. They illustrate a variety of water cycles at local/regional scales in Europe over various timescales, as well as common problems, including floods and droughts; water quality pressured by CSO, agriculture and competing demands for water (urban/tourism; agriculture/food security; hydropower). To guarantee sound management strategies for future weather challenges, BINGO will develop and validate all solutions built by strong dynamic interaction of researchers with end-users and decision makers throughout the project. By creating such knowledge alliances, water managers and other stakeholders can share awareness of climate challenges, thus increasing the possibilities of collaboration in order to manage and better cope with future climate challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABORATORIO NACIONAL DE ENGENHARIA CIVIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 451 787,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 451 787,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0