Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated solutions for pre-processing electronic equipment, closing the loop of post-consumer high-grade plastics, and advanced recovery of critical raw materials antimony and graphite

Obiettivo

The CloseWEEE project integrates three interlinked research and innovation areas for an improved, resource-efficient recycling of polymer materials and critical raw materials from electrical and electronics equipment (EEE):
(1) Efficient and effective disassembly of EEE is key for high quality material fractions, separation of materials but also for reuse of components and parts. An information system for dismantlers will be developed, accessing webbased dismantling instructions, to ease the dismantling process, reduce destruction of reusable parts and components and to allow for a deeper dismantling level for better economics of the Recycling process.
(2) Developing resource-efficient and innovative solutions for closing the loop of post-consumer high-grade plastics from WEEE, for new EEE through advanced recovery of valuable plastic streams which do not have a recycling system yet, and subsequent replacement of halogenated flame retardants by halogen-free flame retardants in new EEE.
(3) Improved recycling of Lithium-ion batteries through increasing the recovery rates of cobalt and researching a recovery technology for the critical raw material graphite from those batteries.
These technology innovations in the various stages of the EEE recycling value chain are complemented by research on reusing the recovered polymer fractions in new EEE, defining product design measures in favour of an optimised recycling eco-system, embedding related product design criteria in EU policy measures and global green procurement activities. These activities will support effectively the objectives of the European Innovation Partnership on Raw Materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 469 420,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 469 420,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0