Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMproving PRedictions and management of hydrological EXtremes

Obiettivo

IMproving PRedictions and management of hydrological EXtremes

For a better anticipation on future high impact hydrological extremes disrupting safety of citizens, agricultural production, transportation, energy production and urban water supply, and overall economic productivity, prediction and foresighting capabilities and their intake in these strategic sectors need to be improved. IMPREX will improve forecast skill of meteorological and hydrological extremes in Europe and their impacts, by applying dynamic model ensembles, process studies, new data assimilation techniques and high resolution modeling. Novel climate change impact assessment concepts will focus at increasing the realism of relevant events by specific high resolution regional downscaling, explore compounding trans-sectoral and trans-regional risks, and design new risk management paradigms. These developments are demonstrated in impact surveys for strategic economic sectors in a set of case studies in which local stakeholders, public organizations and SMEs are involved. A pan-European assessment of risk management and adaptation strategies is applied, minimizing risk transfer from one sector or region to another. As a key outreach product, a periodic hydrological risk outlook for Europe is produced, incorporating the dynamic evolution of hydro-climatic and socio-economic processes. The project outreach maximizes the legacy impact of the surveys, aimed at European public stakeholder and business networks, including user-friendly assessment summaries, and training material.

The project responds to the call by targeting the quality of short-to-medium hydro-meteorological predictions, enhancing the reliability of future climate projections, apply this information to strategic sectoral and pan-European surveys at different scales, and evaluate and adapt current risk management strategies. With its integrative approach, IMPREX will link current management decisions and actions with an emergent future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJK NEDERLANDS METEOROLOGISCH INSTITUUT-KNMI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 750,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0