Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing ecoSysteM sERvices mApping for poLicy and Decision mAking

Obiettivo

Mapping and assessment of ecosystems and their services (ES) are core to the EU Biodiversity (BD) Strategy. They are essential if we are to make informed decisions. Action 5 sets the requirement for an EU-wide knowledge base designed to be: a primary data source for developing Europe’s green infrastructure; resource to identify areas for ecosystem restoration; and, a baseline against which the goal of ‘no net loss of BD and ES’ can be evaluated. In response to these requirements, ESMERALDA aims to deliver a flexible methodology to provide the building blocks for pan-European and regional assessments. The work will ensure the timely delivery to EU member states in relation to Action 5 of the BD Strategy, supporting the needs of assessments in relation to the requirements for planning, agriculture, climate, water and nature policy. This methodology will build on existing ES projects and databases (e.g. MAES, OpenNESS, OPERAs, national studies), the Millennium Assessment (MA) and TEEB. ESMERALDA will identify relevant stakeholders and take stock of their requirements at EU, national and regional levels. The objective of ESMERALDA is to share experience through an active process of dialogue and knowledge co-creation that will enable participants to achieve the Action 5 aims. The mapping approach proposed will integrate biophysical, social and economic assessment techniques. Flexibility will be achieved by the creation of a tiered methodology that will encompass both simple (Tier 1) and more complex (Tier 3) approaches. The work will exploit expert- and land cover-based methods, existing ES indicator data and more complex ES models. As a result the outcomes will be applicable in different contexts. The strength of the ESMERALDA consortium lies in its ability to make solutions for mapping and assessment problems available to stakeholders from the start of the project, because our expertise allows us to build on existing research projects and data sharing systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 125,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 268 125,00

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0