Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Climate and Development Policies - Leveraging International Networks and Knowledge Sharing

Obiettivo

An important question for policy makers, in the G20 and beyond, is how to bring climate action into the broader sustainable development agenda. Objectives like energy poverty eradication, increased well-being and welfare, air quality improvement, energy security enhancement, and food and water availability will continue to remain important over the next several decades. There have been relatively few scientific analyses, however, that have explored the complex interplay between climate action and development while simultaneously taking both global and national perspectives. The CD-LINKS project will change this, filling this critical knowledge gap and providing much-needed information for designing complementary climate-development policies. CD-LINKS has four overarching goals: (i) to gain an improved understanding of the linkages between climate change policies (mitigation/adaptation) and multiple sustainable development objectives, (ii) to broaden the evidence base in the area of policy effectiveness by exploring past and current policy experiences, (iii) to develop the next generation of globally consistent, national low-carbon development pathways, and (iv) to establish a research network and capacity building platform in order to leverage knowledge-exchange among institutions from Europe and other key players within the G20. Through six highly integrated work packages – from empirical research to model and scenario development – CD-LINKS will advance the state-of-the-art of climate-development policy analysis and modelling in a number of areas. The project aims to have a pronounced impact on the policy dialogue, both nationally and internationally: an important outcome of the project will be a list of country-specific policy recommendations for effectively managing the long-term transformation process. These recommendations will point out opportunities for policy synergies and at the same time respect political and institutional barriers to implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 299 420,00
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 299 420,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0