Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Unmanned Aerial Systems for Marine and Coastal Monitoring

Obiettivo

European countries have vast coasts and economic zones that go far into the Atlantic and Arctic oceans and are challenging to monitor and manage. The need to protect and manage the vulnerable natural environment and marine resources in a sustainable manner is an important policy that is manifested in European legislation such as the European Strategy for Marine and Maritime Research. Moreover, the drive towards activities in more remote locations and harsher environment demands new approaches and technologies. A key technology is the increased use of autonomous unmanned aerial vehicle systems (UAS) instead of manned aircraft, buoys, ships or satellite-based remote sensing. UAS offers potential advantages such as high endurance, reduced cost, increased flexibility and availability, rapid deployment, higher accuracy or resolution, and reduced risk for humans and negative impact on the environment.

Development of UAS technology is complex, inter-disciplinary and requires extensive field testing and airworthiness qualifications to meet the demands by aviation authorities and end-users.
No single nation has enough of the intellectual competences (in research, and researcher training) to adequately prepare Europe's researchers for these demanding tasks - which is why this consortium of partners has been brought together in this ETN.

The ETN MarineUAS is designed to facilitate a comprehensive researcher training programme across a range of partners in several countries designed to have a high impact on the training of individual researchers, their knowledge and skills, and their future careers. The ETN will establish a unique cooperative environment benefiiting from the partners' extensive and complementary knowledge, field operational experience, and experimental facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 550,48
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 572 550,48

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0