Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOSTERING INDUSTRIAL SYMBIOSIS FOR A SUSTAINABLE RESOURCE INTENSIVE INDUSTRY ACROSS THE EXTENDED CONSTRUCTION VALUE CHAIN

Obiettivo

The overall objective of FISSAC project is to develop and demonstrate a new paradigm built on an innovative industrial symbiosis model towards a zero waste approach in the resource intensive industries of the construction value chain, tackling harmonized technological and non technological requirements, leading to material closed-loop processes and moving to a circular economy.
A methodology and a software platform will be developed in order to implement the innovative industrial symbiosis model in a feasible scenario of industrial symbiosis synergies between industries (steel, aluminium, natural stone, chemical and demolition and construction sectors) and stakeholders in the extended construction value chain. It will guide how to overcome technical barriers and non technical barriers, as well as standardisation concerns to implement and replicate industrial symbiosis in a local/regional dimension. The ambition of the model will be to be replicated in other regions and other value chains symbiosis scenarios. The model will be applied based on the three sustainability pillars.
FISSAC will demonstrate the applicability of the model as well as the effectiveness of the innovative processes, services and products at different levels:
- Manufacturing processes: with demonstration of closed loop recycling processes to transform waste into valuable secondary raw materials, and manufacturing processes of the novel products at industrial scale
- Product validation: with demonstration of the eco-design of eco-innovative construction products (new Eco-Cement and Green Concrete, innovative ceramic tiles and Rubber Wood Plastic Composites) in pre-industrial processes under a life cycle approach, and demonstration at real scale in different case studies of the application and the technical performance of the products
- FISSAC model, with the demonstration of the software platform and replicability assessment of the model through living lab concept

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCIONA CONSTRUCCION SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 207 370,15
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 724 814,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0