Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex Oscillatory Systems: Modeling and Analysis

Obiettivo

Many natural and artificial systems are often composed of oscillatory elements which, besides evolving according to their own non-trivial internal dynamics, mutually interact. As a result, many temporal and spatial scales are typically present, often accompanied by the spontaneous emergence of collective properties. Altogether, such features make the task of understanding the resulting evolution a challenging interdisciplinary problem. Zero-knowledge methods do generally require too large amount of data to allow drawing meaningful conclusions. In order to overcome this limitation, it is necessary to add skilful hypotheses about the structure of the underlying model and, thereby, on the relevant variables. This task is often tackled in an ad hoc way and the approach is based rather on personal preferences than on objective elements. The goal of this project is to fill the gap, by developing a general and coherent set of tools for the system identification and control, as well as to improve our ability to make predictions. The task will be pursued by combining top-down with bottom-up approaches which will be used to identify the most appropriate variables. Such analysis will be integrated by performing suitable case studies and mutually validating the various techniques to test the correctness of the underlying assumptions (both in the context of theoretical models as well as in experimental time series, such as physiological and neural data). A user-friendly software package will be ultimately developed to make the methods accessible to a broad set of potential users, including those with minimal theoretical competences. Furthermore, we will train a new generation of scientists able to implement a broad range of interdisciplinary approaches to the multivariate time signals that may be generated by the evolution of complex systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 533 046,36
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 533 046,36

Partecipanti (7)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0