Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Children Born of War - Past, Present and Future

Obiettivo

The physical and psychosocial impact of armed conflict on children is immense and particularly so, if these children are associated with the enemy. Overwhelming evidence suggests that children born of war (CBOW), i.e. children fathered by foreign soldiers and born to local mothers have been and continue to be a major obstacle to successful integration of both their mothers and themselves into post-conflict societies. At a global level, previous UN studies have further emphasized the lack of research on children born out of forced pregnancies in armed conflict. The proposed network addresses the described shortcomings by advancing the knowledge base through systematic analysis of lived experiences of CBOW in a variety of 20th century conflict and post-conflict situations.
The main research goal is to further our understanding of how (if at all) CBOW in conflict and post-conflict situations are integrated into society; how (if at all) militaries, governments, and nongovernmental policy makers assist this integration process; and how the children's lived experiences reflect broader societal attitudes to memories of war and vice versa. Our vision is to promote scientific excellence by exploiting the specific research expertise and infrastructure of the co-ordinating partner and all participants in order to advance the research competencies and employability of early career researchers. Their enhanced understanding of the challenges of CBOW in volatile societies will inform the normative debates and, ultimately, policies on the reintegration of CBOW into post-conflict societies. By combining historical, social empirical, psychiatric, political, legal, memory, public health and development studies with the discourse surrounding currently enacted humanitarian intervention, insights gained from this network will surpass existing knowledge and will help improve on current integration efforts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (11)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0