Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of leishmaniasis, from bench to bedside and community

Obiettivo

Leishmaniasis control is the topic for EUROLEISH-NET, a Marie Sklodowska-Curie – Innovative Training Network. Leishmaniasis is a neglected infectious disease and a major public health and veterinary problem that afflicts both developing countries and Europe. The current technological and epidemiological advances underpin the necessity to develop training programmes aiming at developing new tools and strategies to control of leishmaniasis. An excellent group of academic and non-academic institutions in Europe and abroad will host 15 PhD students who will receive training in this programme. The expertise and training that will be offered ranges from parasitology to molecular science, genetics, epidemiology and strategic interventions. The 15 research projects designed encompass drug discovery, drug resistance, diagnostics and vaccine development, population genetics, vector control and integrated control programmes. The designated project supervisors have proven track records of success in research and in training. The incorporation of trainee mobility into the network, together with the commitment, strong affiliations and technology transfer between the participants provide a highly synergistic framework for success. The EUROLEISH-NET coordinators have proven experience in laboratory, field, administrative and financial management, supported by a meticulously planned series of meetings and diligent monitoring of the progression of each researcher. We anticipate an extremely productive training and research output from EUROLEISH-NET. We expect to train the next generation of leading research scientists in this field, endowed with skills that are broadly and internationally transposable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 743 618,88
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 743 618,88

Partecipanti (8)

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0