Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ubiquitous iNteroperable Care for Ageing People

Obiettivo

The lack of ICT platforms based on open standards is regarded as one of the most significant market barriers to the creation of new care & assistance paradigms with global interconnection and interworking. UNCAP delivers an interoperable platform based on open industrial standards that leverages on existing technologies for biosensing, indoor/outdoor localisation and home-automation. The result is an open source, scalable and privacy-savvy ecosystem compatible with existing Personal Health Record systems, that can deliver novel services that can help aging people (incl. those with cognitive impairments) live independently and with dignity.
To do so, UNCAP uses state-of-art physical/cognitive assessment tools together with technologies to locate objects, devices and users within indoor/outdoor spaces, to continuously monitor–in a non-invasive way- users and to assist them in case alert conditions are detected.
In practice, UNCAP develops a product suite for formal and informal care environments made of: 1) the UNCAP BOX (an Android consumer device connected to TVs); 2) the UNCAP App for both users and caregivers; 3) the UNCAP CLOUD, delivering scalable care services; 4) the UNCAP certification suite, to help software and hardware manufacturers assess compliancy with standards.
UNCAP will be assessed for 12 months in 14 pilots within real operational scenarios.
Pilots will be located in rehabilitation centres, daily nursing facilities etc. and will involve 750+ users and 220 caregivers. Users’ physical & cognitive assessment will be carried on before and after the introduction of UNCAP to extract quantifiable metrics to assess its impact in terms of quality of care services and improved quality of life of users and caregivers.
Lastly, UNCA will carry on a RoI analysis (both financial & social), an analysis of best practices of innovative organisational/business models as well as financing/procurement models for health & care service delivery at EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRILOGIS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 963,36
Indirizzo
VIA FORTUNATO ZENI 8
38068 ROVERETO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 659 947,65

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0