Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Bubbles RISE for sustainable diving

Obiettivo

Recreational SCUBA divinga has become a mass leisure activity engaging millions of divers worldwide. The diving industry generates large direct and indirect revenues for coastal communities and Marine Protected Areas (MPAs). Other benefits linked to diving include the promotion of ocean stewardship, contribution to scientific research, fostering social inclusion and personal development. Yet, diving has also negative impacts, due to damage or disturbance of marine habitats and organisms and to conflicts with local communities for the access to/use of the same resources, equity issues, or cultural clashes. These aspects clearly relate to the three pillars of sustainability, covering environmental, economic and social dimensions and can only be addressed by a systemic approach.
The central objective of GREEN BUBBLES is to maximise the benefits associated with diving while minimising its negative impacts, thus achieving the environmental, economic and social sustainability of the system. This will be done by: 1) Carefully assessing and modelling the system itself; 2) Developing innovative products based on the issues and needs highlighted by assessment and modelling; 3) Promoting the uptake of such products by the system designing tailored business models and marketing plans. Direct engagement with selected stakeholders (divers, professionalsb, diving operators, certification agencies - CAs, MPAs, NGOs) will ensure relevant feedback throughout the project’s lifetime, as well as effective uptake of results at the end of the project. Cutting across sectors and disciplines, and engaging participants from 3 continents, GREEN BUBBLES will put the European diving system in focus thanks to dedicated R&I with, about and for the European diving industry and will take advantage of parallel comparative work on the much more studied coral reef diving system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 373 500,00
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 373 500,00

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0