Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-Organising, Self-Managing Heterogeneous Cloud

Obiettivo

Currently cloud infrastructures are mostly homogeneous -- composed of a large number of machines of the same type -- centrally managed and made available to the end user using the three standard delivery models: Infrastructure-as-a-service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) and Software-as-a-Service (SaaS). As clouds increase in size and as machines of different types are added to the infrastructure in order to maximise performance and power efficiency, heterogeneous clouds are being created. However, exploiting different architectures such as graphics processing units, many integrated cores and data flow engines, poses significant challenges.To efficiently access heterogeneous resources and, at the same time, to exploit these resources to reduce application development effort, to make optimisations easier and to simplify service deployment requires a reevaluation of our approach to service delivery.

The evolving complexity of the cloud ecosystem will eventually render traditional cloud management techniques ineffectual. Self-organisation and self-management are powerful techniques for managing complexity. Some of our initial simulation results using self organisation and self optimisation indicate that these can be used as the basis of a new cloud management and delivery model capable of efficiently dealing with issues that arise at scale. Our preliminary work has centred on promoting access to power efficient heterogeneous resources by shifting the deployment and optimization effort from the consumer to the software stack running on the cloud infrastructure. With CloudLightning, we propose to extend this work and to build a cloud management and delivery infrastructure based on these principles.

Given the prohibitive expense associated with empirical experimentation on hyperscale cloud infrastructures, data gathered on our testbed will be used to simulate this infrastructure and to evaluate the self organisation approach in that context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 883 225,00
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 883 975,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0