Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What to do With the Wi-Fi Wild West

Obiettivo

The last few years have witnessed a significant increase in the use of portable devices, especially smartphones and tablets thanks to their functionality, user-friendly interface, and affordable price. Most of these devices use Wi-Fi Access Points (AP) where possible, in addition to 3G/4G, to connect to the Internet due to its speed, maturity and efficiency.

Given this demand, Wi-Fi is facing mounting issues of spectrum efficiency due to its utilisation of non-licensed frequency bands, so improvements continue to be added to standards in order to improve performance and adapt it to new demands. For example, as Wi-Fi saturation increases in areas, such as business centres, malls, campuses or even whole European cities, interference between these competing APs can begin to negatively impact users’ experience. At the same time, real-time interactive services have grown in popularity and are now used across a range of mobile devices. These share the same connection with “traditional” applications, such as e-mail and Web browsing, but are far more bandwidth intensive and require consistent network capacity to meet user Quality of Experience demands.

In this context, Wi-5 Project (What to do With the Wi-Fi Wild West) proposes an architecture based on an integrated and coordinated set of smart solutions able to efficiently reduce interference between neighbouring APs and provide optimised connectivity for new and emerging services. Cooperating mechanisms will be integrated into Wi-Fi equipment at different layers of the protocol stack with the aim of meeting a demanding set of goals:

• Support seamless hand-over to improve user experience with real-time interactive services
• Develop new business models to optimise available Wi-Fi spectrum in urban areas, public spaces, and offices
• Integrate novel smart functionalities into APs to address radio spectrum congestion and current usage inefficiency, thus increasing global throughput and achieving energy savings

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 640,36
Indirizzo
RODNEY STREET 2 EGERTON COURT
L3 5UX Liverpool
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 778,36

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0