Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preclinical Intra-Operative Image-Guided Surgery and Post-Operative Radiotherapy of Tumours

Obiettivo

The main objective and basic concept of our proposal is to improve intra-operative and post-operative targeted surgical probes and new detection systems for surgical intervention of cancer. The work revolves around the mobility of clinicians, scientists and technologists between twelve consortium partners and across four different countries. The goal is the implementation of inter-disciplinary, inter-sector, cross-training of personnel. As a consequence, this will serve to accelerate the development of improved imaging technologies and hybrid fluorescence/radionuclide probes for the surgical intervention of cancer. The hypothesis is that if we can develop a hybrid probe for both targeted image-guided surgery and post-operative molecular radiotherapy, we would be implementing a revolutionary imaging and therapeutic approach for oncology surgeons to help their patients by improving better overall survival and quality of life for the patient. There are four key objectives within this project: 1) synthesis of a near infra-red fluorescence (NIRF)-dye conjugated to a peptide that is targeted towards a tumour associated antigen, 2) deliver a novel clinical optoacoustic handheld camera to detect the fluorescence probe in deep tissue, 3) validate the probe/target combination across the subcellular, cellular, endoscopic and macroscopic levels with state-of-art technologies, and 4) develop the probe further by targeting a radionuclide entity to the fluorescent construct for postoperative radiotherapy. Surgeons would have a more definitive reference for resection, if the tumour margin can be clearly defined. If this can be achieved, the impact would be (a) reduced recurrence rates in patients by lowering the risk of residual tumour tissue remaining after surgery and as a consequence improve survival, (b) minimised removal of healthy tissues, c) reduced patient morbidity and hospital stay and d) significant health cost benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERCUROS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 000,00
Indirizzo
EERBEEKLAAN 42
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 000,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0