Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermally Integrated Smart Photonics Systems

Obiettivo

The objective of this proposal is to develop and demonstrate a scalable, thermally-enabled 3D integrated optoelectronic platform that can meet the explosion in data traffic growth within ICT. The Thermally Integrated Smart Photonics Systems (TIPS) program will heterogeneously integrate micro-thermoelectric coolers (μTEC) and micro-fluidics (μFluidics) with optoelectronic devices (lasers, modulators, etc.) in order to precisely control device temperature and thus device wavelength compared to commercially available discrete technology.
Data traffic is projected to increase sharply (40-80× by 2020) and this is driving an increase in network complexity and the requirement for scalable optoelectronic integration. A major bottleneck to this large scale integration is thermal management. Active photonic devices generate extremely high heat flux levels (~1 kW/cm2) that must be efficiently removed to maintain performance and reliability; furthermore, active photonic devices must be controlled at temperature precision better than ±0.1°C. Today’s thermal technology is at the limit and cannot scale with growth in the network. As a comparison, electronics produce lower heat flux levels (~100 W/cm2) and have a less restrictive temperature requirement of ≤ 85±2°C.
Integration of thermal management onto optoelectronic devices has not been addressed to date in academic or industrial investigations and therefore presents a significant knowledge gap that must be filled to enable impact and ensure the EU is at the forefront of optoelectronic technology. While the end goal is driven by telecom or datacom industrial requirements there are many scientific knowledge gaps that will be filled by the TIPS consortium. The application space for a thermally-integrated smart optoelectronic solution is large and spans multiple communication length scales from long reach to inter/ intrachip communications as well as other applications like sensors that seek to leverage silicon photonics platforms

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 198 696,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 198 696,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0