Obiettivo
BigDataEurope will provide support mechanisms for all the major aspects of a data value chain, in terms of the employed data and technology assets, the participating roles and the established or evolving processes. The effectiveness of the provided support mechanisms will be assessed in different domains pertaining to Europe’s major societal challenges with respect to the needs and requirements of the related communities. To this end, BigDataEurope focuses on providing an integrated stack of tools to manipulate, publish and use large-scale data resources; tools that can be installed and used freely in a customised data processing chain with minimal knowledge of the technologies involved and integrating and industrially hardening key open-source Big Data technologies and European research prototypes into a Big Data Integrator Platform, i.e. an ecosystem of specifications and reference implementations that are both attractive to current players from all parts of the data value chain while also lowering the entry barrier for new businesses.
In order to realise its objectives, Big Data Europe will focus on two clearly defined coordination and support measures:
1. Coordination: Engaging with a diverse range of stakeholder groups representing particularly the Horizon 2020 societal challenges Health, Food & Agriculture, Energy, Transport, Climate, Social Sciences and Security; Collecting requirements for the ICT infrastructure needed by data-intensive science practitioners tackling a wide range of societal challenges; covering all aspects of publishing and consuming semantically interoperable, large-scale data and knowledge assets;
2. Support: Designing, realizing and evaluating a Big Data Aggregator platform infrastructure that meets requirements, minimises the disruption to current workflows, and maximises the opportunities to take advantage of the latest European RTD developments, including multilingual data harvesting, data analytics, and data visualisation.
BigDataEurope will implement and apply two main instruments to successfully realize these coordination and support measures:
a) Build Societal Big Data Interest Groups in the W3C interest group scheme and involving a large number of stakeholders from the Horizon 2020 societal challenges as well as technical Big Data experts;
b) Design, integrate and deploy a cloud-deployment-ready Big Data aggregator platform comprising key open-source Big Data technologies for real-time and batch processing, such as Hadoop, Cassandra and Storm.
BigDataEurope aims to provide an adaptable, easy to deploy and use solution, which will allow the interest-ed user groups and stakeholders to extend their Big Data solutions or introduce Big Data technology to their business processes, based on a concrete methodology for producing a technically sound solution and maximizing its outreach to the relevant communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.4. - Content technologies and information management: ICT for digital content, cultural and creative industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.