Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Traveling Wave Tube based W-band Wireless Networks with High Data Rate, Distribution, Spectrum and Energy Efficiency

Obiettivo

Never technology has penetrated so deeply and fast in society everyday life as Internet has done in the last decades and is expected to do in the future. The enormous flux of data transferred via wireless networks, increasing at exponential pace, makes today’s state of the art networks soon outdated. Large parts of the society are deprived of adequate access to Internet due to the high costs, long deployment time of optical fibres and inadequate performance of wireless networks. This inequality will most likely pertain in the next years.
Millimetre waves are the most promising solution to support the increasing data throughput and to be a credible fibre complement for the last miles.
The TWEETHER aim is to realise the millimetre wave Point to multi Point segment to finally link fibre, and sub-6GHz distribution for a full three segment hybrid network, that is the most cost-effective architecture to reach mobile or fixed final individual client. The TWEETHER project responds to the call H2020-ICT6, to foster smart wireless network architecture for high capacity everywhere outdoor data distribution, in gigabit class, that other technologies cannot support, at low operating cost. High spectrum and energy efficient W-band (92-95GHz) technology will be developed. A powerful and compact transmission hub based on a novel traveling wave tube power amplifier with performance precluded to any other technology and an advanced chipset in a compact terminal will be realised. The TWEETHER system will be tested in a real operating environment. Integrated smart networks of backhaul for 4G and 5G small cells and of access for residential houses are the targeted market that benefits from the actual light regulation of W-band.
A big company Thales Electron Devices, four SMEs, Bluwan, OMMIC, HFSE, Fibernova, and three top Universities, Lancaster, Goethe Frankfurt, Politecnica de Valencia, join their expertise to successfully tackle the formidable challenges of the TWEETHER project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 538,11
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 538,11

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0