Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non Minimal Higgs

Obiettivo

On July 4th CERN has announced the discovery of a scalar particle at the Large Hadron Collider (LHC), later identified as the Higgs boson. This scientific breakthrough was accomplished due to the joint efforts of thousands of scientists from all around the globe. This long awaited discovery increased our understanding of the world, providing an explanation for the mechanism from which all elementary particles acquire mass. However, there are still fundamental questions awaiting a clear answer: which model better describes nature when all observed properties of this new particle are taken into consideration? Will these new models help to solve other outstanding problems in elementary particle physics? The goal of this project is to look for answers to these crucial questions regarding our understanding of nature.
In order to address the problem we have gathered a group of people with complementary expertises that range from model builders to high-energy tool developers who will finally make the connection to the LHC's experimental collaborations. We expect that this interaction between the different nodes of this international collaboration will result in a database together with high-energy tools where a number of models will be readily available for testing by the experimental groups at the LHC and future colliders.
The staff exchange will be planned according to the needs of the project. There have been collaborations in the past between some of the nodes. We now expect that the proposed staff exchange will enhance this Higgs physics network, with an effective skills development both for experienced and early stage researchers. Finally we foresee that the project will not only have an impact on European science but will also contribute to bring together different cultures with a very positive outcome for society as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 500,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 94 500,00

Partecipanti (4)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0