Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized PREvention of Chronic DIseases

Obiettivo

The aim of the Personalized pREvention of Chronic DIseases consortium (PRECeDI) is to provide high-quality, multidisciplinary knowledge through training and research in Personalized Medicine (PM), with specific reference to prevention of chronic diseases. There is a large consensus that PM is a driver of innovation for research and health care, and also for the health care system and industry as a whole. In order to harness the potential of this new concept, the PRECeDI consortium provides a cohesive framework for training staff from academic and non-academic (NA) institutions on research topics related to PM, with specific reference to the prevention of chronic diseases where there is a lack of substantial evidence, though the potential is huge. The acquisition of skills from staff will come from dedicated secondments aimed at training on research topics not available at the home institutions, and attendance to courses, workshops, seminars, conferences. The goal of secondment is to enable staff to make informed decisions for appropriately serve health care systems, new biotech industries and policy makers at the dawn of the post-genomic era
PRECeDI is a multidisciplinary group of institutions working on different facets of PM, from basic research, to economic evaluations, health service organization, and ethical, social, and policy issues. The consortium is embedded in existing cooperation structures, such as the PerMed project and the Erasmus Mundus ERAWEB II program, with additional leading SMEs in Europe and Canada as beneficiaries. The consortium consists of 8 beneficiaries and 3 partners, of which 7 are academic institutions and 4 NA, including 2 SMEs. During 4-years, 23 ESRs and 7 ERs will be seconded to 11 institutions, where researchers will be supported by a team of leading EU scientists in PM-related disciplines.
In the long run, PRECeDI will foster the integration of PM in the field of prevention, thus contributing to better health for Europe’s citizen

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 500,00
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 500,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0