Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A neW concept of pubLic administration based on citizen co-created mobile urban services

Obiettivo

The WeLive project is devised to transform the current e-government approach by facilitating a more open model of design, production and delivery of public services leveraging on the collaboration between public administrations (PAs), citizens and entrepreneurs. WeLive applies the quadruple-helix approach based on the joint collaboration of 3 PAs, 4 research agents and 5 companies, constituing the consortium, plus citizens to deliver next generation personalised user-centric public services. WeLive aims to bridge the gap between innovation and adoption (i.e. take-up) of open government services. For that, it contributes with the WeLive Framework, an ICT infrastructure which adapts, enhances, extends and integrates Open Innovation, Open Data and Open Services components selected from consortium partners’ previous projects. An Open Innovation Area is proposed where stakeholders collaborate in the ideation, creation, funding and deployment of new services. A Visual Composer will enable non-ICT users to assemble public service apps from existing blocks. Stakeholders will upload/sell and download/purchase the generated apps to/from the WeLive Marketplace, thus impulsing economic activity around public services. Personalization and analytics of public services will be done through collaboration of the Citizen Data Vault, which manages personal information, with the Decision Engine, which matchmakes user preferences, profile and context against available public services. Two-phase pilots will be conducted in 3 cities (Bilbao, Novi Sad and Trento) and 1 region (Helsinki- Uusimaa) across Europe. Further, the business feasibility and commercial potential of the WeLive Framework, including its individual assets, will be validated by developing and deploying sustainable business models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INSO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 900,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 426 900,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0