Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOmethane as SUstainable and Renewable Fuel

Obiettivo

The objective of BIOSURF (BIOmethane as SUstainable and Renewable Fuel) is to increase the production and use of biomethane (from animal waste, other waste materials and sustainable biomass), for grid injection and as transport fuel, by removing non-technical barriers and by paving the way towards a European biomethane market.
This objective will be achieved through the following founding pillars:
- National biomethane registries
- Cooperation among the national biomethane registries
- European mass-balancing system for biomethane
- Free Market Biomethane Trade
- Sustainable raw material supply
- Methodology for entitlement to CO2 certificates
- Regional specificities
- Networking and Cooperation
- Transferability of results beyond the project’s countries.
BIOSURF relates, within the Work Program 2014-2015 on Secure, clean and efficient energy, to the Call COMPETITIVE LOW-CARBON ENERGY, namely the topic LCE 14 – 2014/2015: Market uptake of existing and emerging sustainable bioenergy.
The qualifying ideas of BIOSURF are:
• To develop a value chain analysis from production to use depending on the territorial, physical and economic features (specified for different areas, i.e. biofuel for transport, electricity generation, heating & cooling);
• To analyse, compare and promote biomethane registering, labelling, certification and trade practices in Europe, in order to favour cooperation among the different countries and cross border markets on the basis of the partner countries involved;
• To address traceability, environmental criteria and quality standards, so aiming to reduce GHG emissions and indirect land-use change (ILUC), to preserve biodiversity and to assess the energy and CO2 balance; to identify the most prominent drivers for CO2-emissions along the value chain as an input for future optimization approaches;
• To exchange information and best practices all along Europe concerning biomethane policy, regulations, support schemes and technical standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 700,00
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 220 700,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0