Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Triangulum: The Three Point Project / Demonstrate. Disseminate. Replicate.

Obiettivo

The Triangulum project will demonstrate how a systems innovation approach based around the European Commission’s SCC Strategic Implementation Plan can drive dynamic smart city development. We will test the SIP across three lighthouse cities: Manchester, Eindhoven and Stavanger, which represent the main typologies of European cities. They will be complemented by our follower cities Prague, Leipzig and Sabadell. This powerful combination reflects an urban population of between 100k and 1,2m inhabitants across six different countries, allowing us to demonstrate successful replication across a wide range of typical urban areas in Europe. Each city has already made significant progress towards the transition of becoming a smart city; developing their own individual approach reflecting specific local circumstances. These inherent strengths will now serve to accelerate the smart city development across proposed demonstration sites within Triangulum. The suite of projects developed will be based around zero/low energy districts, integrated infrastructures and sustainable urban mobility designed to deliver a range of cross-cutting outcomes across different sectors and stakeholders. This will provide the basis to ‘road test’ the SIP and provide recommendations to the Commission on how it could be improved to facilitate wider replication. The Triangulum goals target a series of direct impacts around; reduced energy consumption of buildings, increased use of renewable energies, increased utilisation of electric vehicles, deployment of intelligent energy management technologies and the deployment of an adaptive and dynamic ICT data hub. The design and implementation of innovative Business Models and the activation of citizens as co-creators are core cross-cutting elements to base the technologies in real-world city environments and facilitate replication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 268 566,56
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 268 566,56

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0