Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maintaining synaptic function for a healthy brain: Membrane trafficking and autophagy in neurodegeneration

Obiettivo

Neurodegeneration is characterized by misfolded proteins and dysfunctional synapses. Synapses are often located very far away from their cell bodies and they must therefore largely independently cope with the unfolded, dysfunctional proteins that form as a result of synaptic activity and stress. My hypothesis is that synaptic terminals have adopted specific mechanisms to maintain robustness over their long lives and that these may become disrupted in neurodegenerative diseases. Recent evidence indicates an intriguing relationship between several Parkinson disease genes, synaptic vesicle trafficking and autophagy, providing an excellent entry point to study key molecular mechanisms and interactions in synaptic membrane trafficking and synaptic autophagy. We will use novel genome editing methodologies enabling fast in vivo structure-function studies in fruit flies and we will use differentiated human neurons to assess the conservation of mechanisms across evolution. In a complementary approach I also propose to capitalize on innovative in vitro liposome-based proteome-wide screening methods as well as in vivo genetic screens in fruit flies to find novel membrane-associated machines that mediate synaptic autophagy with the ultimate aim to reveal how these mechanisms regulate the maintenance of synaptic health. Our work not only has the capacity to uncover novel aspects in the regulation of presynaptic autophagy and function, but it will also reveal mechanisms of synaptic dysfunction in models of neuronal demise and open new research lines on mechanisms of synaptic plasticity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 025,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 025,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0