Descrizione del progetto
I progressi della stimolazione cerebrale profonda per migliorare i risultati terapeutici
La stimolazione cerebrale profonda prevede l’impianto chirurgico di un neurostimolatore, che eroga impulsi elettrici a specifiche aree cerebrali profonde. Questi segnali elettrici aiutano a regolare l’attività cerebrale anomala e ad alleviare i sintomi di alcuni disturbi neurologici come il morbo di Parkinson. Il progetto DBSModel, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di migliorare la stimolazione cerebrale profonda attraverso un innovativo sistema ad anello chiuso che rileva i sintomi del paziente e regola di conseguenza i parametri di stimolazione. A tal fine, i ricercatori svilupperanno un nuovo modello del sistema neuromuscolare basato su biomarcatori dell’attività neurale. Nel complesso, il progetto aiuterà a comprendere la modalità d’azione e il meccanismo di efficacia terapeutica della stimolazione cerebrale profonda.
Obiettivo
Deep brain stimulation (DBS) is an effective therapy for treating the symptoms of Parkinson’s disease (PD). Despite its success, the mechanisms of DBS are not understood and there is a need to improve DBS to improve long-term stimulation in a wider patient population, limit side-effects, and extend battery life. Currently DBS operates in ‘open-loop’, with stimulus parameters empirically set. Closed-loop DBS, which adjusts parameters based on the state of the system, has the potential to overcome current limitations to increase therapeutic efficacy while reducing side-effects, costs and energy. Several key questions need to be addressed before closed loop DBS can be implemented clinically.
This research will develop a new multiscale model of the neuromuscular system for closed-loop DBS. The model will simulate neural sensing and stimulation on a scale not previously considered, encompassing the electric field around the electrode, the effect on individual neurons and neural networks, and generation of muscle force. This will involve integration across multiple temporal and spatial scales, in a complex system with incomplete knowledge of system variables. Experiments will be conducted to validate the model, and identify new biomarkers of neural activity that can used with signals from the brain to enable continuous symptom monitoring. The model will be used to design a new control strategy for closed-loop DBS that can accommodate the nonlinear nature of the system, and short- and long-term changes in system behavior.
Though challenging, this research will provide new insights into the changes that take place in PD and the mechanisms by which DBS exerts its therapeutic influence. This knowledge will be used to design a new strategy for closed-loop DBS, ready for testing in patients, with the potential to significantly improve patient outcomes in PD and fundamentally change the way in which implanted devices utilise electrical stimulation to modulate neural activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.