Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulation of RNA-based regulatory processes by viruses

Descrizione del progetto

Come vengono regolati gli RNA regolatori?

L’RNA non codificante (ncRNA, non-coding RNA) è una classe di molecole di RNA che non codifica proteine ma è direttamente coinvolta in svariati processi cellulari, tra cui la regolazione genica. Un numero sempre più rilevante di prove indica che gli ncRNA svolgono un ruolo nei meccanismi di difesa dell’ospite contro i virus, sia attraverso il legame con l’RNA virale che attraverso la regolazione delle risposte immunitarie e dell’infiammazione dell’ospite. Il progetto RegulRNA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentrerà sui microRNA, noti per regolare l’espressione genica legandosi all’mRNA e facilitandone la degradazione. L’obiettivo principale è studiare come i processi di silenziamento dell’RNA vengono regolati durante le infezioni virali, utilizzando un approccio multidisciplinare.

Obiettivo

Small and large non-coding RNAs are essential components at the heart of gene expression regulation. The past fifteen years have witnessed the emergence of a new field of research impacting diverse domains of biology. Among these, virology is no exception and discoveries such as the antiviral role of RNA silencing, virus-encoded microRNAs (miRNAs), or miRNA-based regulation of viruses have notably shifted our views of host-virus interactions. Although we know a lot about the mechanisms of action of ncRNAs, and their role in the context of viral infections, we know much less regarding the control of the regulatory RNAs themselves. In other words, how are the regulators regulated? To provide answers to this burning question, we propose to use different viruses as models to investigate the various levels where modulation of regulatory RNA can occur. Thus, we will study the importance of RNA secondary and tertiary structure as well as accessory proteins in the regulation of miRNA primary transcript processing. In a second axis, we propose to investigate how the functional, mature miRNAs can be controlled. To this end, we will focus on the mechanisms of target-mediated miRNA decay and the role of competing endogenous RNAs. We will finally turn to the regulation of antiviral RNA silencing. Although it seems that this kind of defence mechanism exist in mammalian cells, it is not yet clear how physiologically relevant it is and how it interfaces with other innate immune mechanisms. In this multidisciplinary project, we will use a combination of techniques ranging from bioinformatics to cellular biology to achieve our goal to get a comprehensive view of how RNA silencing processes are regulated during virus infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 291,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 291,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0