Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mathematical Optimization for clinical DEcision Support and Training

Descrizione del progetto

Migliorare il processo decisionale in ambito clinico mediante l’ottimizzazione matematica

I medici hanno la costante responsabilità di prendere decisioni cruciali nel loro lavoro quotidiano in un’ampia gamma di ambiti, dalla programmazione degli appuntamenti alla determinazione dei dosaggi ottimali per i trattamenti chemioterapici. La base di queste decisioni è una combinazione di conoscenze ed esperienze acquisite dal medico. Tuttavia, la sfida sta nel fatto che questa preziosa esperienza non è facilmente trasferibile o accessibile. Il progetto MODEST, finanziato dal CER, intende fornire ai medici un sistema completo che migliori le loro capacità decisionali e ne agevoli le valutazioni. Inoltre, il progetto intende fornire alle persone meno esperte gli strumenti necessari per prendere decisioni informate in modo sicuro. Per conseguire questo obiettivo, il progetto impiega una serie di modelli matematici, algoritmi e dati medici che contribuiscono a migliorare l’efficienza delle decisioni.

Obiettivo

Physicians need to make many important decisions per day. One clinical example is the scheduling and dosage of chemotherapy treatments. A second example is the discrimination of atrial fibrillation from atypical atrial flutter, based on ECG data. Such important and complex decisions are usually based on expert knowledge, accumulated throughout the life of a physician and shaped by subjective (and sometimes unconscious) experience. It is not readily transferable and may be unavailable in rural areas. At the same time, the available imaging, laboratory, and basic clinical data is abundant and waits to be used. This data is not yet systematically integrated and often single data-points are used to make therapy decisions.

More and more clinical decision making tasks will be modeled in terms of mathematical relations.
I propose a systematic approach that supports and trains individual decision making. The developed ideas, mathematical models, and optimization algorithms will be generic and widely applicable in medicine and beyond, but also exploit specific structures, resulting in a patient- and circumstance-specific personalized medicine.

This allows, e.g. a physician to first simulate the impact of his decisions on a computer and to consider optimized solutions.
In the future, it will be the rare and unwanted exception that an important decision can not be backed up by consultation of a model-driven decision support system or based upon a systematic model-driven training.

MODEST has a mathematical core. It builds on a comprehensive, interdisciplinary work program, based on disciplinary expertise in mixed-integer optimal control and existing collaborations with medical and educational experts. It is both timely, given the increasing availability of data and the maturity of mathematical methods, models, and software; as well as high-impact, due to the large number of clinical areas that may benefit from optimization-based decision support and training tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OTTO-VON-GUERICKE-UNIVERSITAET MAGDEBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 500,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSPLATZ 2
39106 Magdeburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Magdeburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0