Descrizione del progetto
Svelare come funziona l’immunità innata umana
Uno degli elementi caratteristici della difesa antivirale è il rilevamento di acidi nucleici estranei da parte dei recettori dell’immunità innata presenti nelle cellule del sistema immunitario innato. Questo riconoscimento porta la cellula sensore a reagire, fino all’induzione di risposte immunitarie adattative. Il progetto GENESIS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare come avviene il rilevamento degli acidi nucleici nelle cellule umane. I ricercatori svilupperanno una piattaforma ad alto rendimento e con bersaglio genomico per studi di perdita di funzione su larga scala. Esploreranno i ruoli, la cooperatività e la ridondanza dei metodi di rilevamento degli acidi nucleici e gli eventi di trasduzione del segnale a valle. Si prevede che i risultati forniranno una visione inedita delle vie di segnalazione dell’immunità innata nelle cellule umane.
Obiettivo
In vertebrates, a receptor-based, innate sensing machinery is used to detect the presence of microbederived molecules or the perturbation microbial infection causes within the host. In the context of viral infection, non-self nucleic acids are sensed by a set of intracellular receptors that upon activation initiate broad antiviral effector responses to eliminate the imminent threat. Over the past years our understanding of these processes has considerably grown, mainly by employing murine knockout models.
Recent advances in genome engineering now provide the opportunity to knockout genes or even to perform functional genetic screens in human cells, providing a powerful means to validate and generate hypotheses. We have developed a high-throughput genome targeting and validation platform that allows us to tackle large-scale loss-of-function studies both at a polyclonal as well as an arrayed format. In addition, we have invested considerable efforts to render this technology applicable to study innate immune sensing and signalling pathways in the human system. GENESIS will combine these efforts to tackle pertinent questions in this field that could not have been addressed before: We will systematically dissect known nucleic acid sensing pathways in the human system to explore their unique roles, cooperativity or redundancy in detecting non-self nucleic acids. We will perform polyclonal, genome-wide loss-of-function screens to elucidate signalling
events downstream of intracellular DNA and RNA sensing pathways and their roles in orchestrating antiviral effector mechanisms. Moreover, in a large-scale perturbation study, we will specifically address the role of the kinome in antiviral innate immune signalling pathways, exploring the role of its individual members and their epistatic relationships in orchestrating gene expression. Altogether, these studies will allow us to obtain insight into innate immune signalling pathways at unprecedented precision, depth and breadth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.