Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure Theory for Directed Graphs

Obiettivo

Structural graph theory has proved to be a powerful tool for coping
with computational intractability. It provides a wealth of
concepts and results that can be used to design efficient algorithms for
hard computational problems on specific classes of graphs that
occur naturally in applications.

In many applications in computer science, the natural mathematical
model are directed graphs. Unfortunately, research in
structural graph theory has so far almost exclusively focussed on
undirected graphs and no structure theory for directed graphs
comparable to the tree-width and graph minors based approach for
undirected graphs has been developed that would provide for a similar
set of tools and concepts to deal with computational problems on
directed graphs.

The objective of this proposal is to develop such a structure
theory aimed specifically at algorithmic applications on directed
graphs. The novelty of our approach is that

a) it is based on directed minors which allows us to avoid
the algorithmic problems faced by existing digraph width
measures and has not been studied before in this context and

b) it facilitates our recent proof of the excluded directed
grid theorem which is likely to allow entirely new algorithmic
techniques for directed graphs.

The focus of the project is on the development of the structural
foundations and algorithmic techniques for designing efficient algorithms
for a wide range of algorithmic digraph problems. In particular, we
will use an approach based on logical definability for developing such
algorithmic techniques.

Furthermore, we will apply our methods to two specific application
areas, model-checking in computer-aided verification and inference
problems in Bayesian networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 826 773,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 826 773,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0