Descrizione del progetto
Nanosonde fluorescenti per il biorilevamento amplificato
Gli scienziati esplorano le funzioni delle cellule analizzando il modo in cui diversi componenti, tra cui biomolecole e organelli multipli, interagiscono tra loro. Tradizionalmente, questo comporta il tracciamento e la visualizzazione di singole biomolecole all’interno delle cellule viventi utilizzando sonde fluorescenti. Tuttavia, la luminosità limitata delle sonde fluorescenti esistenti ostacola il rilevamento molecolare, creando delle sfide tecniche. Il progetto BrightSens, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà nanoparticelle organiche fluorescenti ultra-luminose in grado di convertire un singolo evento di riconoscimento molecolare in una risposta ottica di centinaia di coloranti incapsulati. Viene quindi proposto un concetto di amplificazione del segnale basato su nanoparticelle fluorescenti per aumentare la sensibilità del biorilevamento. Queste nanoparticelle hanno un immenso potenziale per il rilevamento dei recettori di membrana e dell’RNA intracellulare nelle cellule tumorali, aprendo così nuove opportunità nel campo della ricerca biomedica.
Obiettivo
Existing fluorescent molecular probes, due to limited brightness, do not allow imaging individual biomolecules directly in living cells, whereas bright fluorescent nanoparticles are unable to respond to single molecular stimuli and their inorganic core is not biodegradable. The aim of BrightSens is to develop ultrabright fluorescent organic nanoparticles (FONs) capable to convert single molecular stimuli into collective turn-on response of >100 encapsulated dyes, and to apply them in amplified molecular sensing of specific targets at the cell surface (receptors) and in the cytosol (mRNA). The project is composed of three work packages. (1) Synthesis of FONs: Dye-doped polymer and micellar FONs will be obtained by self-assembly. Molecular design of dyes and the use of bulky hydrophobic counterions will enable precise control of dyes organization inside FONs, which will resolve the fundamental problems of self-quenching and cooperative on/off switching in dye ensembles. (2) Synthesis of nanoprobes: Using cooperative Forster Resonance Energy Transfer from FONs to originally designed acceptor-sensor unit, we propose synthesis of the first nanoprobes that (a) undergo complete turn-on or colour switch in response to single molecular targets and (b) harvest light energy into photochemical disruption of cell membrane barriers. (3) Cellular applications: The obtained nanoprobes will be applied in 2D and 3D cultures of cancer cells for background-free single-molecule detection of membrane receptors and intracellular mRNA, which are important markers of cancer and apoptosis. An original concept of amplified photochemical internalization is proposed to trigger by light entry of nanoprobes into the cytosol. This high-risk/high-gain multidisciplinary project will result in new organic nanomaterials with unique photophysical properties that will enable visualization of biomolecules at work in living cells with expected impact on cancer research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.