Descrizione del progetto
Esplorare il mondo atomico delle nanoparticelle rivestite di grafene
La sfida di progettare, caratterizzare e comprendere le proprietà di una nuova famiglia di particelle a livello atomico è un compito complesso e impegnativo che richiede conoscenze e competenze interdisciplinari avanzate. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GRANN è un’iniziativa di ricerca interdisciplinare che mira a sintetizzare una nuova famiglia di nanoparticelle monostrato rivestite di grafene e nanogrammi di grafene di alta qualità. Si studieranno la loro attività catalitica, la stabilità chimica e le caratteristiche ottiche per un potenziale utilizzo nella catalisi industriale, nelle celle solari e nella chimica interstellare. Il progetto riunirà le competenze della scienza delle superfici, dell’ottica, della nanoscienza e dell’astrofisica per sviluppare nuovi sistemi potenzialmente in grado di costituire i primi modelli di laboratorio delle nanoparticelle catalitiche per la chimica di superficie interstellare.
Obiettivo
In a truly cross-disciplinary research project encompassing surface science, optics, nano-science, astrophysics and chemistry we will synthesize a novel family of high quality mono-layer graphene coated nanoparticles and graphene nanograins with new chemical and optical properties and investigate their catalytic activity, chemical stability and optical characteristics to gauge their relevance for and applicability in industrial catalysis, solar cells, and interstellar chemistry.
This will be accomplished by extending existing expertise, knowledge and methods developed by us and by international colleagues for graphene synthesis, graphene reactivity and chemical functionalization, graphene coatings on industrially relevant samples and interstellar surface astrochemistry on carbonaceous materials, into the nanoparticle regime. Combined with state-of-the-art surface science characterization methods with emphasis on scanning tunnelling microscopy and spectroscopy, high resolution transmission electron microscopy, X-ray photoelectron spectroscopy, and thermal desorption mass spectrometry, complemented by Raman and transmission spectroscopy, this will enable us to design, characterize, and understand the properties of this new family of particles at the atomic level.
The vision is to harness and combine the remarkable properties of graphene and nanoparticles to create systems with entirely new and unexplored characteristics, to tune these characteristics to be useful for real-world applications, and to exploit the new systems as the first realistic laboratory models of catalytic nanoparticles for interstellar surface chemistry.
This ambitious and cross-disciplinary research program will predominantly take place at the Surface Dynamics Laboratory at Aarhus University which is headed by the applicant, but will also involve local, national and international collaborators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.