Descrizione del progetto
Guardare al passato coloniale dell'Europa per un futuro più illuminato
L'eredità postcoloniale dell'Europa continua a riverberarsi attraverso le generazioni, lasciando un segno indelebile nei discendenti di coloro che sono stati coinvolti nei processi di decolonizzazione delle ex colonie francesi, portoghesi e belghe. Il progetto MEMOIRS, finanziato dal CER, intende svelare i ricordi intergenerazionali di questi figli e nipoti. Attraverso interviste approfondite e un'analisi comparativa delle culture plasmate dalla post-memoria delle guerre coloniali e della fine dell'impero, MEMOIRS cerca di riesaminare l'eredità postcoloniale dell'Europa. Riunendo specialisti di studi letterari e culturali, arte, storia, sociologia e studi sulle migrazioni, il progetto promuoverà una profonda comprensione dell'identità contemporanea dell'Europa, radicata negli effetti della sua diversità post-imperiale.
Obiettivo
MEMOIRS focuses on the intergenerational memories of the children and grandchildren of those involved in the decolonization processes of colonies held by France, Portugal and Belgium. Through interviews of this second and third generation, and a comparative analysis of the cultures influenced by the postmemory of the colonial wars and the end of empire, Europe's postcolonial heritage will be reinterrogated, and a new understanding of the contemporary continent will be developed. At the heart of the project is a desire to comprehend the effects of Europe's postimperial diversity through postmemories of colonial praxis.
The project is interdisciplinary, bringing together specialists from literary and cultural studies, arts, history, sociology and migration studies. MEMOIRS aims to maximize the impact of its findings through broad web, open-access publications and an itinerant artistic exhibit that captures multiple aspects of the representations of postmemory, and fosters a meaningful North-South dialogue.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 995 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.