Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolution of mesoderm and its differentiation into cell types and organ systems

Obiettivo

Mesoderm, the embryonic germ layer between ectoderm and endoderm, gives rise to major organs within the circulatory and excretory systems and to stabilizing tissues (muscles, bones, connective tissue). Although mesoderm is a key-innovation in evolutionary history, its origin and further diversification into the different organs and cell types of a broad range of animals has not been elucidated. Our knowledge of mesoderm development is mainly based on work performed in prominent model systems including vertebrates (fish, frog and mouse) and invertebrates that are distantly-related and considered to be highly derived (Drosophila and C. elegans). The project proposed herein aims to study mesoderm development in a variety of highly informative animal taxa and trace its differentiation into cell types and organs, with the ultimate aim of reconstructing the history of mesoderm during animal evolution. Our approach combines advanced bioinformatics, live-imaging and molecular methods, and will be carried out in nine representative species belonging to under-investigated animal groups. We will describe the morphological and molecular development of mesoderm in these species, and the differentiation of two important mesodermal cell types: nephridia and blood. Using this information we will be able to infer the embryology and mesodermal cell type composition of ancestors at six important nodes in the animal tree of life. We will also be able to comprehend when shifts in mesoderm development have occurred and how these shifts have remodeled the animal body plans. Further, our implementation of advanced methods in under-studied species will provide new model systems and a more comprehensive framework for further studies in evolutionary developmental biology as well as in other research fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 500,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0