Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing the EU's Transboundary Crisis Management Capacities: Strategies for Multi-Level Leadership

Obiettivo

The European Union (EU) is facing the daunting prospect of transboundary crises: threats that escalate across national borders and policy domains. EU member states must collaborate to address these crises. EU governance can play a pivotal role in facilitating a joint response. But does the EU have the institutional leadership capacities to deal with transboundary crises?
The response to the financial crisis – a textbook example of a transboundary crisis – revealed deep problems with crisis leadership, including conflicting diagnoses, regulatory gaps, unclear political jurisdictions and responsibilities, a lack of problem solving capacity, and blame-shifting. Growing euroscepticism has been directly related to the EU’s role during this transboundary crisis.
This project outlines the institutional requirements for effective and legitimate crisis leadership in the face of transboundary crisis. We define crisis leadership as a set of strategic management functions, including the detection of impending threats, the collection and sharing of information, the coordination of partners, and the communication to the public about the crisis and the response.
The project analyses the capacities of political leaders in EU institutions and member states to fulfill these leadership functions. It will pinpoint the existing and required capacities to support these functions. It investigates the crisis management capacities of individual political leaders, and EU institutions. It explores the effects of political leadership on the member state level and studies how crisis management capacity is exercised in various policy sectors.
The project will result in recommendations for effective and legitimate crisis leadership. It establishes a ‘crisis management capital index’ that allows for an evidence-based assessment. It proposes strategies to build support for transboundary crisis management in a multilevel system, reconnecting citizens with an idea of what the EU can do for them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 662 002,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 662 002,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0