Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forward-looking socio-economic research on Energy Efficiency in EU countries.

Obiettivo

HERON aims at facilitating policy makers of multi-level governance in EU, to develop and monitor energy efficiency policies in building and transport sectors, through forward-looking socio-economic research in seven EU and one candidate countries.
The objectives are: i. the impact of socio-economic and institutional factors on implementing energy efficiency policies and measures, ii. the development of energy-efficient pathways to the horizon 2030 and beyond taking into account the socio-economic drivers and the updated energy efficiency measures, iii. the contribution to improving energy modeling by incorporating social, educational and cultural factors so as to reflect the end-user behavior, iv. the establishment of communication channels between researchers, decision makers of different governance levels and social and market stakeholders.
These objectives will be achieved through: (1) Mapping of energy efficiency policy instruments, available technologies and social, economic, cultural and educational barriers in transport and buildings, (2) Assessment of the evidenced barriers and the main driving factors, in order to define their weight/importance for the implementation of energy efficiency policies, (3) Determination of linkages between the factors and the energy efficiency, (4) Forward-looking scenario analysis, focusing on macro- and micro-economic impacts of energy efficiency policy options, (5) Policy recommendations through multi-criteria evaluation and feedback mechanisms with policy makers and market stakeholders from EU (member states, Covenant of Mayors) and neighboring countries (Business Council of BSEC).
HERON will develop an innovative decision support tool to incorporate non-economic and non-market elements, such as social, educational and cultural, into scenario analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 812,50
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 812,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0