Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPTi Optimisation of District Heating Cooling systems

Obiettivo

“With a user-centric design, we will contribute to next-generation District Heating & Cooling systems”

The OPTi project aspires to create a long-lasting impact by rethinking the way DHC systems are architected and controlled. The overarching goal is to create business benefit for the industry as well as to ensure optimal end-consumer satisfaction.
OPTi will deliver methodologies and tools that will enable accurate modelling, analysis and control of current and envisioned DHC systems. The methodology will be deployed both on a complete system level, and on the level of a building(s).
OPTi will treat the DHC system as a system subject to dynamic control, and will treat thermal energy as a resource to be controlled for DHC systems towards saving energy and reducing peak loads. This will lead to the most environmentally-friendly way of utilizing energy sources, thus reducing the reliance on additional boilers running on oil and/or electricity and overall providing a socio-economically sustainable environment.

OPTi will help energy companies to operate both today’s and future DHC systems in an optimal way:
• System level: We envision opportunities for SMEs to provide new services/solutions
• House level: More intelligent home DHC control systems like remote control and the consumer “virtual knob” (
• General: We foresee that the OPTi framework will enable engineers to design and plan DHC

Luleå Energi AB invests 45 MEUR (2014-2018) in their DHC to meet the requirements from the expanding Luleå City. This will enhance the system and allow for new solutions to be deployed and is directly beneficial for this project.
• Saving 30% of energy for water and heating on a system level
• Saving 30-40% of peak consumption on houses/clusters of houses
• Promote ways of operating today’s and future DH/DC systems in more optimized and environmentally friendly way including alternative energy sources and energy storage methods

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 250,00
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 647 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0