Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable oceans : our collective responsibility, our common interest. Building on real-life knowledge knowledge systems for developing interactive and mutual learning media

Obiettivo

The project will develop well-targeted and sound communication material that raises awareness on our (individual and collective) responsibility and interest in ensuring the sustainability of the ocean and of its ecosystems. The project builds on critical assessments of: (1) existing communication strategies, material and governance that focuses on the ocean; (2) the values, perceptions and understanding of the state, functioning and role of the ocean by different types of stakeholders and of the wider public; (3) the (scientific) knowledge that exist on the ocean-human relationship, in particular in terms of ecosystem services that can be delivered by ocean ecosystems and support (future) development opportunities and blue growth and of pressures that are imposed on the oceans. These critical assessments will help identifying priority target groups with key responsibilities and interests in the state of our oceans - today and in the future.

Within a participatory process involving the stakeholders of the knowledge creation & sharing system from four European marine regions (Baltic Sea, Mediterranean Sea, Northern Sea and Atlantic _ including in its transatlantic dimension), and building on the scientific knowledge-base established and on project-dedicated IT strucure/platform, the project will then develop and test under real conditions innovative communication tools. Key principles guiding this development will be interactivity, mutual learning, creativity and entertainment. Finally, specific activities will be performed for ensuring proposed communication tools are made accessible and available to their future users in Europe but also elswhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACTEON SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 412 751,50
Indirizzo
5 PL STE CATHERINE
68000 Colmar
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Grand Est Alsace Haut-Rhin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 412 751,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0