Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sea Change

Obiettivo

The overarching goals of the Sea Change project are to bring about a fundamental “Sea Change” in the way European citizens view their relationship with the sea, by empowering them – as ‘Ocean Literate’ citizens - to take direct and sustainable action towards healthy seas and ocean, healthy communities and ultimately - a healthy planet.

Key objectives of Sea Change are to:
• Compile an in-depth review of the links between Seas and Ocean and Human health based on latest research knowledge outputs
• Build upon the latest social research on citizen and stakeholder attitudes, perceptions and values to help design and implement successful mobilisation activities focused on education, community, governance actors and directly targeted at citizens. marine education
• Build upon significant work to date, adopting best practice and embedding Ocean Literacy across established strategic initiatives and networks in order to help maximise impact and ensure sustainability
• Ensure that efforts to sustain an Ocean Literate society in Europe continue beyond the life of Sea Change through codes of good practice, public campaigns and other ongoing community activities.
• Ensure that all activities of Sea Change are carefully monitored and evaluated to ensure maximum sustainability, effectiveness and efficiency
• Ensure Knowledge exchange with transatlantic partners to bring about a global approach to protecting the planet’s shared seas and ocean.
The objectives will be achieved by a closely interlinked programme. Sea Change includes a mobilisation phase engaging with citizens, formal education and policy actors. Crucially the legacy of Sea Change, including continuing knowledge sharing with North America, are embedded within the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARINE BIOLOGICAL ASSOCIATION OF THE UNITED KINGDOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 389,25
Indirizzo
CITADEL HILL THE LABORATORY
PL1 2PB Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 480 389,25

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0