Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-strategies of mineral nutrient extraction from silicates by selected microorganisms

Obiettivo

This project will investigate the mutual influence between minerals, microorganisms and lower land plants and their strategies to release and assimilate metal nutrients from minerals. The study encompasses (1) the habitability of silicate mineral substrates for microbes, (2) the strategies used by microorganisms to obtain metal nutrients from minerals of different nutrient content and resilience to nutrient release, (3) the routes of the metal nutrient from the mineral to the microorganisms and plants.

Individual microbes will be inoculated on individual silicate minerals with different resilience to weathering and mineral nutrient content, representing a series of progressively degraded soils or sediments. After these experiments, bathing solutions will be transferred to (1) moss cultures and (2) liverwort cultures with and without fungus symbionts.

Microscopic techniques will investigate mineral-microbe interaction, topographic and chemical alteration features in the mineral grains. Chemical analyses will investigate siderophore production, cations dissolved and adsorbed on biofilms, and pH at the mineral-biofilm interface. The bioavailability of leached metals to bryophytes will be measured by chemical analysis of the plants and morphological indications of nutrient stress. Results from bryophytes with and without fungal symbionts will indicate the route of metal assimilation by plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0