Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expecting the unexpected and know how to respond

Obiettivo

In recent years crises and disasters (Eyjafjallajökull and Deepwater Horizon 2010, Fukushima Daiichi 2011) have made it obvious that a more resilient approach to preparing for and dealing with such events is needed. DARWIN will improve response to expected and unexpected crises affecting critical infrastructures and social structures. It addresses the management of both man-made events (e.g. cyber-attacks) and natural events (e.g. earthquakes).

The main objective is the development of European resilience management guidelines. These will improve the ability of stakeholders to anticipate, monitor, respond, adapt, learn and evolve, to operate efficiently in the face of crises. Guidelines will be presented in formats for easy usage and maintenance to avoid them being dust-collectors on a shelf. To enable dynamic, user-friendly guidelines the project will adapt innovative tools (e.g. serious gaming, training packages), test and validate the guidelines, and establish knowledge about how organisations can implement guidelines to improve resilience.

A multidisciplinary approach is applied, involving experts in the field of resilience, crisis and risk management, social media and service providers in the Air Traffic Management and health care domains. To ensure transnational, cross-sector applicability, long-term relevance and uptake of project results, a Community of Crisis and Resilience Practitioners (CoCRP) will be established, including stakeholders and end-users from other domains and critical infrastructures and resilience experts. The CoCRP will be involved in an iterative evaluation process to provide feedback on the guidelines.

The target beneficiaries of DARWIN are crisis management actors and stakeholders responsible for public safety, such as critical infrastructures and service providers, which might be affected by a crisis, as well as the public and media.

The project duration will be 36 months, requesting financing of €4.9M.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 060,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 060,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0