Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESilience management guidelines and Operationalization appLied to Urban Transport Environment

Obiettivo

Increasing Europe’s resilience to crises and disasters is a topic of highest political concern in the EU and its Member States and Associated Countries. Regarding the specific case of transport systems, it can be said that those have developed a prominent safety and business critical nature, in view of which current management practices have shown evidence of important limitations in terms of resilience management. Furthermore, enhancing resilience in transport systems is considered imperative for two main reasons: such systems provide critical support to every socio-economic activity and are currently themselves one of the most important economic sectors and secondly, the paths that convey people, goods and information, are the same through which risks are propagated. RESOLUTE is answering those needs, by proposing to conduct a systematic review and assessment of the state of the art of the resilience assessment and management concepts, as a basis for the deployment of an European Resilience Management Guide (ERMG), taking into account that resilience is not about the performance of individual system elements but rather the emerging behaviour associated to intra and inter system interactions. The final goal of RESOLUTE is to adapt and adopt the identified concepts and methods from the defined guidelines for their operationalization and evaluation when addressing Critical Infrastructure (CI) of the Urban Transport System (UTS), through the implementation of the RESOLUTE Collaborative Resilience Assessment and Management Support System (CRAMSS), that adopts a highly synergic approach towards the definition of a resilience model for the next-generation of collaborative emergency services and decision making process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 000,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 651 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0