Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimised and Systematic Energy Management in Electric Vehicles

Obiettivo

Innovation in the automotive industry is of pivotal importance for European´s prosperity. OSEM-EV will provide solutions for better autonomy and predictable range to address today´s car buyers concern about electro mobility. Just increasing the battery capacity is not a viable option because the expectation is to have a familiar level of comfort and safe, eco and human oriented mobility at affordable costs. OSEM-EV will translate the foreseen project innovations into a customer value proposition. The highest priority is improved mileage and predictable range without adding further cost and weight. The negative impact of high and low ambient temperatures will be limited. Cars autonomy will be increased due to a reduction of at least 50% of energy used for passenger comfort and at least 30% for component cooling in extreme conditions compared to current FEVs. The consortium will focus on thermal and coupled electro-thermal energy substitution and harvesting and smart energy usage for cooling and heating of the passenger compartment and in-car infrastructure. OSEM-EV goes for novel electro-thermal architectures and control algorithms including thermal insulation, thermal storage, innovative heating and cooling approaches applied to the powertrain (battery, inverter and motor), battery life duration enhancement as a side effect of thermal management, electronic control of energy and power flows, energy efficiency of electrified accessories, energy substitution and harvesting functions. The consortium will take a radical approach, which does not only rely on improving the efficiency of subsystems but also focuses on their interoperability. By creating an electro-thermal network, most of the energy shall be reutilized, no matter if stored in mechanical, electrical or thermal form.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 123 473,76
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 123 473,76

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0