Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infrastructure for NMR, EM and X-rays for translational research

Obiettivo

Structural biology provides insight into the molecular architecture of cells up to atomic resolution, revealing the biological mechanisms that are fundamental to life. It is thus key to many innovations in chemistry, biotechnology and medicine such as engineered enzymes, new potent drugs, innovative vaccines and novel biomaterials.
iNEXT (infrastructure for NMR, EM and X-rays for Translational research) will provide high-end structural biology instrumentation and expertise, facilitating expert and non-expert European users to translate their fundamental research into biomedical and biotechnological applications.
iNEXT brings together leading European structural biology facilities under one interdisciplinary organizational umbrella and includes synchrotron sites for X-rays, NMR centers with ultra-high field instruments, and, for the first time, advanced electron microscopy and light imaging facilities. Together with key partners in biological and biomedical institutions, partners focusing on training and dissemination activities, and ESFRI projects (Instruct, Euro-BioImaging, EU-OPENSCREEN and future neutron-provider ESS), iNEXT forms an inclusive European network of world class.
iNEXT joint research projects (fragment screening for drug development, membrane protein structure, and multimodal cellular imaging) and networking, training and transnational access activities will be important for SMEs, established industries and academics alike. In particular, iNEXT will provide novel access modes to attract new and non-expert users, which are often hindered from engaging in structural biology projects through lack of instrumentation and expertise: a Structural Audit procedure, whereby a sample is assessed for its suitability for structural studies; Enhanced Project Support, allowing users to get expert help in an iNEXT facility; and High-End Data Collection, enabling experienced users to take full benefit of the iNEXT state-of-the-art equipment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 724,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 999 724,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0